domingo, 12 de fevereiro de 2017

Gadda

ALTRITALIANI.NET
17 ottobre 2014

Scrittori in trincea: La guerra di Carlo Emilio Gadda

(Fulvio Senardi)

Disorientante e coinvolgente, fibrillante di invenzioni linguistiche nei momenti più estremi di ansia e di sfogo (tanto da aver fatto riconoscere a Guglielminetti un alter ego della scrittura, quasi per uno sdoppiamento identitario, in “Gaddus”, fonte di uno stile proprio e autonomo, di marcata torsione “comica”), quanto pedantesco - quasi da libro mastro di trincea - nei momenti meno mossi della vita del fronte, il Giornale di guerra e di Prigionia (che Garzanti raccoglie in un solo volume insieme al Diario di Caporetto, sorta di indiretta apologia resa pubblica per la prima volta solo nel 1991) deve da un lato la sua fama al nome dell'autore, Carlo Emilio Gadda, dall'altro al fatto che nella sua scarsa rielaborazione variantistica, questo diario, uscito in parte postumo, appare capace di esprimere, più di altre opere simili ma più lungamente chilificate, fresche e penetranti osservazioni sulla vita di guerra.

Ingarbugliato "frammischiamento di fatterelli e tragedia" (p. 292), gliuommero (siamo da Gadda, ricordate?) che ammatassa invettive contro le operazioni mal condotte, esami di coscienza svolti sul filo di una lacerante insoddisfazione di sé, dichiarazione d'amore per l'Italia, e osservazioni più spietate che ottimistiche sullo stato delle faccende militari stilate a ridosso della linea del fuoco (dove Gadda domandò di essere mandato nel '17, stilandovi un taccuino perduto nel dopo-Caporetto) il Giornale si premura di registrare, fra le tante messe a nudo di un'anima complicatissima di narciso scontento di sé e del mondo, alcune costanti assai diffuse della psicologia del soldato della Grande Guerra.

Ed è da questo che vorremmo cominciare, riservando al dopo, e quasi parenteticamente, qualche riflessione su Gadda uomo. Il primo elemento che colpisce, nelle note gaddiane, è l'incapacità da parte degli ufficiali di truppa (come del resto, e a maggior ragione, dei soldati) di cogliere il senso complessivo di vicende nelle quali operano da umili gregari, con obbedienza più o meno rassegnata. Non è assente la fiducia - ma quasi un atto di fede patriottica - nella sensatezza delle scelte dello Stato maggiore ("di Cadorna non dispero: credo sia uno dei migliori" p. 116), ma manca ogni intelligenza dell'andamento complessivo delle operazioni.

Notevole il fatto che le notizie che Gadda registra relativamente al fronte russo nei primi due anni di guerra (per es. "sono sollevato dalle notizie della vittoria russa in Volinia", p. 105) mostrino una più marcata perspicuità strategica di quanto non emerga relativamente a ciò che accade sul teatro di operazioni dove è direttamente impegnato. Acquartierato col suo reparto sul margine sud dell'altopiano d'Asiago nei mesi della Strafexpedition l'informazione appare lacunosa, la percezione annebbiata, il giudizio ristretto a osservazioni di carattere minimo e soggettivo, come quando prende nota del ripiegamento austriaco dopo lo sforzo offensivo, in data 3 luglio 1916.

Scriveva Ernst Toller, della stessa guerra che combatteva con altra divisa, "siamo tutti viti in una macchina che si scaglia avanti e nessuno sa dove, che si ributta indietro e che nessuno sa perché [...]". E Drieu La Rochelle, a proposito delle masse innumerevoli condotte al macello: "il bestiame più eroicamente passivo che la storia, guida delle greggi, avesse mai preso sotto il suo comando".

L'intelligenza umiliata si vendica, nel caso di Gadda, con severe e acute annotazioni di ordine tattico: "[...] Le ragioni dei nostri insuccessi nell'attacco [...] da me intuite da tanto tempo, ben prima di venire al fronte. Noto le tre principali: dispersione nel tempo e nello spazio del fuoco d'artiglieria [...]. Arresto dell'attacco di fanteria alla trincea espugnata [...]. Pigrizia dei soldati italiani nel munire e nell'organizzare a salda difesa le posizioni occupate" (p. 153). Un modo di combattere del tutto congruo con i vizi e le virtù del fante italiano: "Le nostre fanterie sono buone: il soldato italiano è pigro, specie il meridionale: è sporchetto per necessità, come il nemico, ma anche per incuria: provvede ai bisogni del corpo nelle vicinanze della trincea, riempiendo di merda tutto il terreno: non si cura di creare un unico cesso; ma fa della linea tutto un cesso; tiene male il fucile che è sporco e talora arrugginito; disperde le munizioni e gli strumenti da zappatore [...]; dormicchia durante il giorno mentre potrebbe rafforzare la linea; in compenso però è paziente, sobrio, generoso, buono, soccorrevole, coraggioso, e impetuoso all'attacco" (p. 114).

Del grande dramma di una guerra non voluta da soldati-contadini strappati contro voglia all'aratro e gettati d'autorità nelle trincee, Gadda però nulla vede e niente capisce. Sconvolto dal disinteresse per la guerra della popolazione milanese (forse solo apparente, aggiungerà) - ma come, a poche centinaia di chilometri dai luoghi della morte, ci "si diverte passeggia chiacchiera come se nulla fosse"? (p. 91) - si illude che il sentire degli ambienti popolari possa essere diverso ("forse negli ambienti plebei, che io non ho modo di frequentare, la guerra è più sentita anche sentimentalmente" - ivi).

Prima che Delio Tessa dicesse, duramente, la sua, Gadda estende ingenuamente alla nazione tutta intera le proprie idealistiche motivazioni di mazziniano. Una sensibilità che ci è ben nota, perché condivisa da un gran numero di volontari giuliani. Del resto non sfuggirà ad un lettore attento la titolazione del quaderno che raccoglie le annotazioni vicentine e asiaghesi del 1916: "Guerra per l'Indipendenza - anno 1916". Parole che acquistano un doppio valore: in primo luogo nel senso di presentare la grande guerra europea come una quarta guerra di indipendenza (interpretazione assai cara al garibaldinismo, come dimostra platealmente la conversione all'interventismo del premio Nobel per la pace del 1907, Teodoro Moneta); in secondo luogo in accezione anti-tedesca, considerando il militarismo germanico una persistente minaccia alla pace, e postulando quindi la necessità di ridimensionare l'espansionismo gugliemino, in sintonia con convinzioni ampiamente diffuse a livello europeo (basterà pensare a come interpreti queste posizioni il più famoso romanzo della guerra, Il Fuoco di Barbusse). Da qui la necessità, quasi una crociata latina, di fare muro contro la Germania, che, avendo lanciato una "politica di potenza mondiale", per dirla con Fritz Fischer, insuperato studioso di questa fase della storia tedesca (vedi Assalto al Potere Mondiale, Torino, 1965) "intraprende il commercio suo sul mondo, impadronendosi di tutti i mercati" (Gadda, p. 183). Il nemico più insidioso è dunque il Kaiser ed il suo popolo, la cui lingua però, negli anni del conflitto, Gadda studia con applicazione certosina - ansioso di poter avvicinare, di prima mano, la grande letteratura tedesca - tanto da raggiungerne, alla fine della guerra, una competenza non da poco.

Tuttavia non si capirebbero gli umori, le insofferenze, i fastidi del giovane ufficiale, che si sfogano magari in giusti rilevi di carattere tattico e psicologico, se non si prendesse in considerazione il suo ombroso carattere da “punitore di se stesso”: ansioso di mettersi alla prova, e da qui la richiesta di un impiego in prima linea sul fronte carsico, va soggetto a momenti di "paralisi volitiva" (p. 75), ad attacchi di ipocondria, a soffocanti crisi di "orribile noia" (p. 57). Dopo la rotta dell'ottobre 1917, quasi a scontare un assurdo senso di colpa per il disastro italiano, lo rode un invincibile tarlo interiore: nell'"animo strangolato dalle giornate di Caporetto", nelle lunghe e soffocanti giornate delle prigionia, "sono", dichiara, "inquieto, nervoso [...]: pensieri di morte e di desolato decadere si alternano con lampi di ricordi radiosi: rimorsi della mia condotta passata verso mia madre, verso la mia famiglia, con orrende bestemmie che mi lasciano poi istupidito e vuoto" (p. 338). In un gioco di travasi costanti tra conscio ed inconscio il suo animo si popola di ombre e di fantasmi: non cessa di pensare al fratello (al cui posto si era offerto all'abbraccio della morte: "io mi ripeto angosciosamente il voto già fattomi: che la guerra prenda me ma non mio fratello!" - p. 139), immagine idealizzata di come lui stesso vorrebbe essere, e alla madre, la cui figura affettuosamente rimpianta nasconde un vespaio di ambivalenze.

Finita la guerra, sul punto di rientrare nella vita civile, prova anch'egli, e in forma assai acuta, il disorientamento degli smobilitati, tanto che progetta di arruolarsi di nuovo, per poter ancora vestire la divisa e partecipare, secondo copione romantico, a qualche beau geste in territorio coloniale. Non se ne farà nulla. E anche il suo "libro di note" finirà per apparirgli un fardello inutile, un faticoso impegno da concludere prima possibile per non venir posto di fronte a quell'inamato sé che emerge da ogni pagina. Da concludere e da nascondere, visto che il Diario di Caporetto fu pubblicato non solo postumo rispetto all'autore, ma anche al suo affidatario, Bonsanti. Comincerà, nel silenzio della penna, quella lunga incubazione che darà ala al grande scrittore: "La mia vita è inutile, è quella d'un automa sopravvissuto a se stesso, che fa per inerzia alcune cose materiali, senza amore né fede. Lavorerò mediocremente e farò alcune altre bestialità. Sarò ancora cattivo per debolezza, ancora egoista per stanchezza e bruto per abulia, e finirò la mia torbida vita nell'antica e odiosa palude dell'indolenza che ha avvelenato il mio crescere mutando la possibilità dell'azione in vani, sterili sogni. - Non noterò più nulla, poiché nulla di me è degno di ricordo anche davanti a me solo. Finisco così questo libro di note. - Milano, 31 dicembre 1919. Ore 22. In casa" (p. 435).


Fonte:
http://www.altritaliani.net/spip.php?article2054

Mais:
http://www.artegrandeguerra.it/2012/04/agg-n-7-4.html